Eventi e manifestazioni a Cervia

Eventi, mostre, concerti, spettacoli, sagre e feste a Cervia:
qui troverai tutte le informazioni e suggerimenti per il tuo divertimento!

A spass par Zirvia

Mercatino di gastronomia, artigianato e intrattenimento a Cervia

Da non perdere l'appuntamento ogni ultima domenica del mese con ambulanti, artigiani, rigattieri, antiquari, ma anche degustazioni e divertimento per tutti.
Il centro storico di Cervia si trasforma in un grande mostra mercato per antiquari, produttori e coltivatori, artigiani e pasticceri che offrono ai visitatori un'occasione di apprezzare creazioni originali e degustare le migliori produzioni enogastronomiche locali e di stagione. Inoltre intrattenimento per bambini, spettacoli e rassegne per tutta la famiglia.



Maggiori informazioni:
Dal 27 ottobre 2024 al 27 aprile 2025,
ogni ultima domenica del mese ed edizioni speciali
Centro Storico di Cervia
Dalle 9:00 alle 19:00
347 2912875
www.comunecervia.it

Cervia Ritrovata: da Ficocle a Cervia

Mostra tra immagini e testi sugli scavi e ricerche archeologiche al Musa, Museo del Sale

Indagini Archeologiche a Cervia

Le indagini di quest'anno hanno ampliato l'area di scavo, raccogliendo nuove informazioni sulla struttura della cattedrale. Sono stati scoperti nuovi spazi di sepoltura, cambiamenti nell'orientamento del luogo di culto avvenuti nel tempo e un fonte battesimale.

Le ricerche sono proseguite anche nel mese di ottobre con ricognizioni di superficie, finalizzate all'individuazione e documentazione di siti archeologici nelle campagne del comune di Cervia.

Maggiori informazioni: Dal 21/12/2024 al 27/04/2025
Cervia - Magazzino del Sale Torre, Via Nazario Sauro 24
musa@comunecervia.it
0544 977592

Festival dell'Aquilone

Gli aquiloni di tutto il mondo in volo sulla spiaggia di Pinarella

Il 45° Artevento Cervia - Festival Internazionale dell’Aquilone tornasulla spiaggia di Pinarella

PREVIEW 2025
dal 24 aprile al 4 maggio 2025

Il Festival: una primavera di magia e fascino con Artevento

11 giorni all’insegna della fantasia sulla spiaggia di Pinarella con aquiloni che arrivano da ogni parte del mondo. INFO:
Dal 24 Aprile al 4 Maggio 2024
10:00 in poi
Spiaggia di Pinarella, Cervia
info@artevento.com
0547 21501 - 380 2552273
www.festivalinternazionaleaquilone.com

Verde Mercato

Il primo fine settimana di Maggio vedrà il centro storico di Cervia come protagonista di "Verde Mercato", uno spazio commerciale all'aria aperta per gli appassionati del verde.

Il primo fine settimana di Maggio vedrà il centro storico di Cervia come protagonista di "Verde Mercato", uno spazio commerciale all'aria aperta per gli appassionati del verde.

Dal 23 al 25 Maggio 2025, nel Centro Storico di Cervia e in Viale Roma, si terrà "Verde Mercato".

Vivai, piante e fiori, bonsai, piante grasse e prodotti naturali sono i protagonisti di questo mercato. Ad arricchire l’offerta non mancano però creazioni artistiche e artigianali, terrecotte, vasi e arredo per esterni. Un appuntamento dedicato agli appassionati di giardinaggio, erboristeria e prodotti naturali. Si potranno comprare piante e fiori, bonsai, piante grasse, prodotti naturali, ma anche terrecotte, vasi, arredo, prodotti di erboristeria e naturali. In contemporanea si volgerà un’estemporanea d’arte, con i pittori dell’associazione “Cervia Incontra l’Arte”.

Maggiori Informazioni:
Dal 23 al 25 Maggio 2025
Centro Storico e Viale Roma, Cervia (RA)
www.cerviacittagiardino.it

La Cozza di Cervia in festa

13^ edizione. Festa delle cozze prodotte nel mare di Cervia. Giornate dedicate al palato con piatti di cozze per tutti i gusti

13^ edizione. Festa delle cozze prodotte nel mare di Cervia. Giornate dedicate al palato con piatti di cozze per tutti i gusti

Festa della Cozza di Cervia. Dalla cura e tradizione dell’allevamento alla elaborazione di piatti prelibati, una festa tutta dedicata al palato con piatti di cozze per tutti i gusti negli stands gastronomici situati lungo il porto canale, nei ristoranti del borgo e del centro storico che propongono menù a base di pesce e cozze.

Un'edizione speciale di Borgomarina Vetrina di Romagna contribuisce ad animare il borgo dei pescatori.

Maggiori informazioni:
da venerdì 23 maggio a domenica 25 maggio 2025
dalle 10:00 alle 24:00
Borgo Marina, Via Nazario Sauro - Cervia

Sposalizio del mare a Cervia

581^ edizione, lo Sposalizio del Mare rivive a Cervia dal 1445. Rito dell'anello e riscoperta delle tradizioni

581^ edizione, lo Sposalizio del Mare rivive a Cervia dal 1445. Rito dell'anello e riscoperta delle tradizioni

Torna per la 581^ edizione una festa che ha le sue radici in una leggenda. Dalle origini molto antiche, la cerimonia del lancio dell'anello, lega Cervia al suo mare e coinvolge cervesi e turisti.
Come ogni anno ci sarà una città ospite che porterà in dono l'anello per il rito dello Sposalizio.

Di tradizione molto antica, è una delle manifestazioni più sentite dalla città. Giunta alla sua 581^ edizione non perde il suo fascino

Il 31 maggio torna questo importante evento, tra i più antichi d’Italia, durante il quale l'Arcivescovo della Diocesi di Ravenna e Cervia, esce in mare su un peschereccio, benedice il mare Adriatico e dona alle acque una vera d’oro.

Ogni anno viene data continuità al voto, fatto nel 1445 dall’allora vescovo di Cervia Pietro Barbo quando si trovò nel mezzo di una tempesta al suo rientro da Venezia, via mare.

La leggenda narra che il vescovo, in quella circostanza, diede in pegno il suo anello pastorale per chiedere alle acque di placarsi.

Nel giorno dell'Ascensione, la rievocazione è un appuntamento dal sapore antico che coinvolge tutta la città.
La domenica, il rito comincia dalla piazza principale di Cervia, Piazza Garibaldi, dove si forma il corteo storico in cui sfilano signori, alfieri, dame e podestà, in sontuosi abiti d’epoca.

Il corteo sfila per le vie del centro, lungo il viale Roma, il lungomare fino all'imbarco sul porto canale per accompagnare l’anello che sarà lanciato in mare, nella storica cerimonia che rievoca il matrimonio della città con le acque dell’Adriatico.

Maggiori Informazioni:
dal 31 maggio all'1 giugno 2025
Centro Storico e Porto Canale, Cervia

Passeggiata in salina lungo la via dei nidi

Visita guidata alla scoperta di flora e fauna nella salina di Cervia

Itinerario naturalistico dedicato alla scoperta di flora e fauna della Salina di Cervia.

Durata: 1 ora e ½ circa
Prenotazione obbligatoria


Primavera: percorso naturalistico
Muniti di binocolo si percorre la ‘via dei nidi’, in questo periodo ricca di piacevoli sorprese, dove osservare gli uccelli in cova, il corteggiamento, l’accudimento dei piccoli e le tecniche di difesa del nido. Lungo la passeggiata si possono scoprire anche la flora tipica e le piante ‘amanti del sale’. Dalla Torretta di avvistamento si osserva il panorama della Salina, dove acqua e cielo si confondono, con la possibilità di scattare qualche bella foto.




Maggiori informazioni:
primavera - estate 2024
Via Bova, 61, Cervia
salinadicervia@atlantide.net
0544 973040 0544 974548
http://www.atlantide.net/salinadicervia

Mille Miglia

Giovedì 19 e Venerdì 20 giugno la rievocazione della Mille Miglia arriva a Cervia Milano Marittima

Giovedì 19 e Venerdì 20 giugno la rievocazione della Mille Miglia arriva a Cervia Milano Marittima

La 1000 Miglia 2025 va in scena dal 17 al 21 giugno.
La "Freccia Rossa" torna, per la prima volta nella storia della rievocazione, a ricalcare le corse leggendarie dell’anteguerra, con un percorso “ad otto” come quello delle prime 12 edizioni della 1000 Miglia di velocità.
L'edizione 2025 prevede cinque tappe lungo strade italiane dalla suggestiva bellezza paesaggistica e artistica.
Il quarto traguardo di tappa è prevista a Cervia Milano Marittima.

Nata nel 1927 come gara di velocità la 1000 Miglia è oggi la corsa di regolarità per auto storiche che attraversa gli scenari unici dell’Italia più bella, una gara definita da Enzo Ferrari come un “museo viaggiante” unico nel suo genere e oggi riconosciuta come “la Corsa più bella del mondo”. Corsa di grande prestigio, l'edizione 2020 è stata premiata nella categoria «gare» del Premio Best in Classic, il gran galà del motorismo. La 1000 Miglia è stata riconosciuta dalla giuria come «la più esaltante tra le gare di auto storiche». Un riconoscimento teso a valorizzare e sostenere manifestazioni e i progetti che si sono distinti nel corso dell’ultimo anno e che hanno una valenza particolare.

Maggiori Informazioni:
Giovedì 19 e Venerdì 20 giugno 2025
Cervia - Milano Marittima

Notte Rosa a Cervia

La Notte Rosa compie 20 anni. L'edizione 2025 dal claim HIT'S SUMMER anticipa per la prima volta l'appuntamento al penultimo weekend di giugno.


“Libertà” è la parola d’ordine attorno a cui ruoterà la Dance Valley d’Italia: il ballo come strumento di relazione tra le persone, comune denominatore di una terra che incarna l'ospitalità e l'accoglienza. La grande festa ha come sua fonte di ispirazione la tradizione del liscio, candidato a diventare patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO, un mito inossidabile che accomuna tutte le generazioni. Quest'anno ricorre infatti il 70esimo anniversario di Romagna Mia, colonna portante della storia della musica italiana e della Romagna. Molte le esibizioni lungo i 110 km di costa (e non solo) di tutto il territorio romagnolo: dai grandi nomi della musica nazionale e internazionale, alle installazioni artistiche, mostre, fuochi d’artificio, spettacoli e magiche scenografie.
Maggiori informazioni:
da venerdì 20 a domenica 22 giugno 2025
IAT CERVIA
Torre SanMichele, Via Arnaldo Evangelisti 4,Cervia
0544 974400
iatcervia@cerviaturismo.it
www.lanotterosa.it

Campionati Mondiali di Offshore

Per la quarta volta a Cervia, uno sport spettacolare e tante iniziative in programma

Per la quarta volta a Cervia, uno sport spettacolare e tante iniziative in programma
L'Offshore è uno sport fatto di adrenalina, potenza ed eleganza, con competizioni uniche. Il percorso di gara si svolge sotto costa, con imbarcazioni che raggiungono velocità straordinarie.
Un Gran Premio è formato da tre prove libere ufficiali, una sessione di qualificazione (Pole Position) e due gare.
La somma dei punti ottenuti in tutte le gare di tutti i Gran Premi sancisce il vincitore del Mondiale.

Maggiori Informazioni:
Da venerdì 20 a domenica 22 giugno
Cervia
335 317760
venetamarina@libero.it

Italian Open Championship

Competizione dedicata alle danze standard e latino americane a Cervia

Italian Open Championship
Dancesport Heritage (DSH) è un sistema di competizione creato per proteggere il patrimonio delle danze standard e latino americane.Di recente è stato suddiviso in molte discipline diverse, alcune individuali, altre di coppia e altre ancora di squadra.
Questo progetto, dedicato esclusivamente agli stili internazionali della danza sportiva, mira a dare nuova vita a questo tipo di danza e salvaguardare il patrimonio della danza a tutti i livelli agonistici. I nomi dei campionati provengono dalle competizioni più famose del passato: un omaggio e una promessa per generare glamour, rispetto e unicità di questi eventi.

Gli eventi si suddividono in 3 livelli: Syllabus Cup, Star Cup, Championship.

Dal 2020/2021 si è arrivati alla creazione di 4 Championships nell’arco dell’anno. Questo sviluppo completa il sistema competizioni Dancesport Heritage, emulando ciò
che ha caratterizzato la scena della danza di coppia per 100 anni in Inghilterra.

L'obiettivo principale dell'anno di competizione per tutti gli atleti sono i quattro campionati principali, dove le migliori coppie di adulti e professionisti competono per l'onore di ogni titolo di campionato:
• The Italian Open Championships
• The International Championships
• The Universal Championships
• The Star Championships

La stagione dei Championship inizia quest'anno con l’Italian Open Champiosnhip di Cervia

Maggiori Informazioni:
Dal 17 al 22 Giugno 2025
Palazzetto dello Sport, via Pinarella 66 - Cervia
www.dancesportheritage.com

In barca alla ricerca dei fenicotteri

In barca elettrica nella salina di Cervia, alla scoperta di tesori e curiosità

Escursione con la barca elettrica alla scoperta dell'avifauna che popola la Salina di Cervia, nel punto più a sud del Parco Delta del Po.
Nei mesi primaverili e di avvio dell'estate, l'uscita in barca è un'esperienza unica che tocca l'anima.
Un vero paradiso se ami la natura e il birdwatching!
Durata: 1 ora e ½ circa. Prenotazione obbligatoria

Come si svolge l'escursione
Dal Centro Visite Salina di Cervia saliamo su piccole barche elettriche, molto semplici, attrezzate con panche di legno, in grado di ospitare al massimo 35 persone.
Ci aspetta un tranquillo percorso in barca, lungo il canale circondariale della Salina. Raggiunti i bacini salanti, l'escursione prosegue con un breve tratto da percorrere a piedi,
per ammirare più da vicino, gli abitanti della salina.
Durante tutto l'anno e in particolare in questo periodo, i bacini salanti sono habitat naturale di tante specie di uccelli e, con un po' di fortuna,
durante l'escursione è possibile avvicinarsi ad ampie distese di fenicotteri rosa.

L'ideale per chi ama immergersi nella natura, cogliere momenti di vita in salina e scattare fotografie in panorami incredibili tra acqua e cielo.
Qualche curiosità?
La barca elettrica scivola lenta lungo il canale circondariale della Salina.
L'acqua è bassa, non ci sono onde, non c'è rischio per chi soffre il mal di mare.
Ai partecipanti viene chiesto di indossare un casco (fornito dal Centro Visite), perché c'è un punto in cui la barca passa sotto un ponte un po' basso
ed è necessario quindi abbassarsi per consentirne il passaggio.
Profondità del canale circondariale: minima 1,5 metri, massima: 1,8 / 2 metri
Profondità delle vasche in Salina: minima 5 centimetri, massima 30 centimetri

Maggiori Informazioni:
dal 29 marzo al 29 giugno 2025
sabato, domenica e festivi ore 16.00
CENTRO VISITE SALINA DI CERVIA -Parco Delta del Po - Cervia - Via Bova 61
0544 974548 - 0544 973040

Circolo Nautico Cervia - Regate maggio e giugno

La stagione delle regate prosegue nel mese di maggio e giugno

Regate e appuntamenti velici - maggio e giugno 2025

XXXIX Spring Cup

  • sabato 3 e domenica 4 maggio

Veleggiata delle rose

  • sabato 24 maggio

Campionato delle Rondini

  • sabato 17 e domenica 18 maggio
  • sabato 14 e domenica 15 giugno

Cursa di Batell - Paolo Puzzarini

  • sabato 14 giugno

AIL Cup

  • domenica 29 giugno


Maggiori informazioni:
4-5, 17-18 e 24 maggio,
14-15, 29 giugno 2025
Circolo nautico Amici della Vela - Milano Marittima Via R. Leoncavallo 9
info@circolonauticocervia.it
http://www.circolonauticocervia.it
0544 974125 338 6494082

Cervia Bobo Summer Cup Padel Tour

Seconda tappa a Cervia del circuito amatoriale di padel dove l’icona del calcio italiano Christian Vieri e i suoi amici ex calciatori sfidano i loro fan

Bobo Vieri e la sua Summer Cup Padel 2025 fa tappa a Cervia.

L'evento ideato dal campione di calcio Christian Vieri unisce sport, divertimento, spettacolo e solidarietà.

La Bobo Summer Cup Padel è un circuito amatoriale di padel dove l’icona del calcio italiano e legend del calcio mondiale e i suoi amici ex calciatori sfidano i loro fan in partite piene di emozioni, divertimento.

Anche l’edizione 2025, infatti, avrà uno scopo benefico: supporterà l’associazione “Sostegno 70” a favore del progetto benefico “Un Brutto t1po!”, insieme per la ricerca nel campo del diabete di tipo 1 e il supporto alle famiglie dei piccoli colpiti da questa malattia.

Maggiori Informazioni:
Dal 18 al 20 Luglio 2025
Cervia (RA) - Spiaggia Libera
info@bobosummercup.it
www.bobosummercup.it

Riviera del gusto "inCozzati" - estate

Nella riviera dei Pini, la rinomata cozza di Cervia, tipicità gastronomiche e intrattenimento

Riviera del gusto "Incozzati" - estate

Tipicità gastronomiche a base di pesce della riviera.
Si cena all’aperto nello splendido parco accompagnati dalla musica.

Tipicità Km 0
Tipicità gastronomiche e cabaret





Maggiori informazioni:
27 giugno, 26 luglio e 23 agosto 2025
dalle ore 19.00
Parco dei Gemelli - Viale dei Gemelli - Tagliata
0544 1888363
info@rivieradeipini.it
www.rivieradeipini.it

Spettacolo di burattini

Spettacoli di burattini a Pinarella in Piazza Della Repubblica

Spettacolo di burattini

Con i burattini della Compagnia di Vladimiro Strinati e il loro carico di buonumore, il divertimento dei bambini sarà assicurato. Farse e storie di fantasia, ma con finali sempre molto istruttivi. Ogni lunedì una storia diversa e divertente.

Maggiori informazioni:
tutti i lunedì dal 16 giugno al 25 agosto 2025
Dalle 21.00
Piazza della Repubblica - Pinarella di Cervia
338 1419069
info@pinarellavillage.com
www.pinarellavillage.com

Concerti banda Città di Cervia a Pinarella

La Banda Città di Cervia porta il suo vasto repertorio musicale, in due appuntamenti a Pinarella

L'istituzione della Banda Cittadina risale ai primi dal 1800 come è testimoniato da numerosi documenti. Attualmente la Banda di Cervia è formata da circa 60 musicisti, giovani e meno giovani, i quali propongono ad un pubblico sempre numeroso ed appassionato un vasto repertorio musicale e porta i suoi concerti in tutto il territorio. Maggiori informazioni:
I giovedì 3; 10 e 31 luglio,
7, 21 e 28 agosto 2025
Pinarella, Piazza della Repubblica
IAT CERVIA
Torre San Michele, Via Arnaldo Evangelisti 4,Cervia
0544 9744000544 977194
iatcervia@cerviaturismo.it
Tariffe: gratuito

Levata all'alba

9^ edizione. Veleggiata al levar del sole dal porto di Cervia.

Levata all'alba

Veleggiatacompetitiva, aperta atutte le imbarcazioni, con partenza al levar del sole di fronte al Porto di Cervia, su un percorso avertici fissi di 10 migliaa nord di Cervia ed arrivo fuori dal porto stesso.

Nata per gioco, come incontro fra pochi amici, la Levata all’Alba, unica manifestazione velica nella quale la partenza non è scandita dal cronometro ma dalla natura, è giunta alla sua settima edizione e si sta affermando per la suaaffascinante ed originale cornicecon un numero di partecipanti sempre in aumento, e l’ormai tradizionale Colazione Romagnola.

9^ Levata all'alba

Domenica 31 agosto

ore 6.40

Veleggiata aperta a tutte le imbarcazioni a vela

Al rientro in porto

Colazione romagnola riservata agli equipaggi
Cerimonia di premiazione



Maggiori informazioni:
domenica 31 agosto 2025
Dalle 6.40
CIRCOLO NAUTICO AMICI DELLA VELA - Milano Marittima - Via R. Leoncavallo 9
393 9122890
congregapassatore@libero.it
www.congregadelpassatore.net

Cervia Centro Ippico Le Siepi - Concorsi Nazionali A 5*

Concorsi ippici pentastellati a Cervia - Milano Marittima

Concorsi ippici pentastellati a Cervia - Milano Marittima
A Le Siepi proseguono i grandi eventi che fino all’autunno vedono il circolo cervese al centro del panorama equestre nazionale e non solo.
Molte la date previste durante tutta la stagione per i Concorsi nazionali A 5 stelle, montepremi € 35.500

Programma delle competizioni, nei weekend fino ad agosto
21 - 22 - 23 marzo
4 - 5 - 6 aprile
16 - 17 - 18 maggio
13 - 14 - 15 giugno
20 - 21 - 22 giugno
27 - 28 - 29 giugno
4 - 5 - 6 luglio
11 - 12 - 13 luglio
18 - 19 - 20 luglio
25 - 26 - 27 luglio
15 - 16 - 17 agosto
22 - 23 - 24 agosto
Vai al calendario degli appuntamenti principali al Centro Ippico Le Siepi
Programmi e date potranno subire variazioni
Maggiori informazioni:
Milano Marittima - Via Nullo Baldini 19/b
0544 949477
0544 949303

lesiepicervia@gmail.com
www.lesiepicervia.it

Circolo Nautico Cervia - Regate luglio e agosto

La stagione delle regate prosegue nel mese di luglio e agosto

La stagione delle regate prosegue nel mese di luglio e agosto

Regate e appuntamenti velici di luglio e agosto 2025

Veleggiata Memorial Emilio Sartini

domenica 6 luglio

Trofeo Simone Bianchetti Mini 650
sabato 12 luglio

Veleggiata al chiar di luna

sabato 9 agosto

Veleggiata Raduno del Passatore

sabato 30 agosto

Veleggiata Levata all'alba

domenica 31 agosto



6 e 12 luglio, 9, 30 e 31 agosto 2025
Circolo nautico Amici della Vela - Milano Marittima Via R. Leoncavallo 9
info@circolonauticocervia.it
http://www.circolonauticocervia.it
0544 974125 - 338 6494082

Trekking urbano letterario

Un trekking di 4 chilometri per le vie di Cervia parlando dei narratori che hanno celebrato la città.

Trekking urbano letterario

Un percorso di circa 4 chilometri lungo le vie di Cervia in compagnia dei narratori, poeti e scrittori che hanno reso celebre la città.

L'itinerario porta lungo le vie del centro alla scoperta delle case degli autori, per poi addentrarsi in vie nascoste che richiamano grandi nomi: Grazia Deledda,Teodolinda Pignocchi,Isotta Gervasi,Max David,Giovannino Guareschi,Tonino Guerrae tanti altri ancora.

Non una semplice visita guidata, ma un vero e proprio trekking per poter scoprire tanti angoli della città che hanno conosciuto le gesta e la storia di grandi letterati.
Due ore di camminata alla volta di case e ville che hanno dato ospitalità ad importanti personalità dell'arte e della letteratura.
Si parte dalle belle visioni suiMagazzini del Salecon la suggestivaFontana del tappeto sospesoideata daTonino Guerra, testimonianza di come Cervia sia un'ulteriore meta del suo viaggio onirico che dal Montefeltro scende verso la Romagna.
Ci si affaccia al porto canale in cui barche e immagini suggestive ricordano i versi diLuzi,UngarettieCarlo Nava.
I vicoli più stretti invitano poi a scoprire le case diGuareschi,Max Davide dell'"Angelo in bicicletta", la dottoressaIsotta Gervasi. Le donne di Cervia, la loro passione e i loro sogni sono un ulteriore filo conduttore del trekking grazie al ricordo diTeodolinda Pignocchicon la sua battaglia per la giustizia e l'emancipazione femminile.

L'ultima parte non può che essere dedicata aGrazia Deledda, nel150° anniversario dalla nascita, per condurre da Villa Igea alla casa color biscotto.
Durante la passeggiata gli autori vengono ricordati con le parole dei loro scritti, non tanto una declamazione di versi, quanto un'opportunità per respirare la città con le loro stesse parole.




Il percorso è semplice e adatto a tutti, si richiedono solo scarpe comode ed una minima attitudine al cammino.

Iniziativa organizzata in collaborazione con Cervia Turismo e Cervia, la Spiaggia ama il libro.
Iscrizione obbligatoria

L'escursione è in sola lingua italiana


Maggiori informazioni: 8 e 29 luglio, 12 e 26 agosto, 2 settembre 2025
20.30
Torre San Michele, Via Evangelisti 4 - Cervia
iatcervia@cerviaturismo.it
0544 974400

Aperitivo con i Pescatori

Una visita guidata alla scoperta della storia e delle tradizioni della gente di mare nello storico borgo dei pescatori

Aperitivo con i Pescatori

Visita guidata al Borgo dei Pescatori con racconti su storia, tecniche di pesca e tradizioni della marineria cervese. È in programma un’introduzione di carattere storico, a cura di Renato Lombardi, che l'illustrerà la nascita e lo sviluppo dell'antico borgo dei pescatori, della marineria cervese e del loro legame con le vicende storiche dell'antica “città del sale”

A seguire l’illustrazione delle caratteristiche della barca storica “Maria”, ormeggiata alla banchina di fronte alla Torre San Michele a cura di Luigi Padoan.

La visita guidata al Borgo Marina prosegue di fronte alle storiche case a schiera, abitate un tempo dalle famiglie dei pescatori, provenienti in passato in particolare da Chioggia e dal Delta del Po. Sulle facciate delle case si possono ammirare le formelle di ceramica, che riproducono le multicolori vele al terzo, che con i loro caratteristici disegni e colori, identificavano i “paron” delle barche e le loro famiglie. Nel percorso si può ammirare una selezione in scala di 24 vele al terzo, realizzate a cura di Giuseppe Zannini, collocate nei lampioni della strada.

La passeggiata lungo il porto canale intitolato a Papa Giovanni Paolo II permette di compiere una panoramica sul Borgo dei pescatori, sulle loro case a schiera e sul faro del 1875; dopo aver toccato il monumento ai pescatori ideato da Carlo Nava, collocato accanto al mercatino del pesce.

Il tour si conclude con la visita al Circolo Pescatori, ex sede del mercato all’ingrosso del pesce, oggi luogo di ritrovo e di conservazione delle tradizioni marinare; lì si può prendere visione di alcune testimonianze come foto, oggetti e riproduzioni in ceramica delle tradizionali vele dai cui colori e disegni era possibile riconoscere da lontano i comandanti e gli equipaggi.


La passeggiata termina con un aperitivo e una piccola degustazione “marinara", molto apprezzata e curata da Lorenzo Belletti. I canti e gli stornelli dei Trapozal, (i “Canterini e musicanti” del Circolo) allietano il ritrovo conviviale.
Maggiori informazioni:
dal 26 giugno al 4 settembre 2025
tutti i giove
17.00
Torre S. Michele, Via A. Evangelisti 4 - Cervia
presidente@circolopescatoricervia.it
339 7230318
www.circolopescatoricervia.it

Riviera dei Pini Benessere - Lezioni di Yoga in pineta

Il benessere a contatto con la natura a Tagliata

Lezioni di Yoga in pineta

Ogni giovedì lezioni di yoga nel verde della pineta, un'ora per ritemprare corpo e mente.




Maggiori informazioni:
dal 19 giugno al 4 settembre 2025
tutti i giovedì
viale Italia, Info point Riviera dei Pini - Tagliata di Cervia
dalle ore 8.30 alle 9.30
0544 1888363
info@rivieradeipini.it
www.rivieradeipini.it

Fungo in festa

Due serate dedicate ai funghi, con musica e buon cibo

Due serate dedicate ai funghi, con musica e buon cibo

Venerdì 5 e sabato 6 settembre

Fungo in festa

apertura stand gastronomico La Casina con tipicità a km 0 e intrattenimento musicale






Maggiori Informazioni:
Venerdì 05 esabato 06 settembre 2025
ore 19.00
Piazzale dell'Acquario - la Casina di Tagliata - Tagliata di Cervia
0544 1888363
www.rivieradeipini.it
info@rivieradeipini.it

Sapore di Sale

29^ edizione. Giornate tutte dedicate all’oro bianco, con l’antica tradizione della rimessa del sale, trasportato su una “burchiella”, dalle saline fino ai magazzini.

Sapore di Sale Giornate tutte dedicate all’oro bianco fra meeting, incontri culturali, mostre, mercati e spettacoli.
Si rinnova l’antica tradizione della rimessa del sale, trasporto che avviene oggi come allora, su una “burchiella” trainata lungo gli argini del canale, dalle saline fino ai magazzini.

Maggiori informazioni:
Dal 4 al 7 settembre 2025
Via Nazario Sauro, Piazzale dei Salinari, Cervia
unitaeventi@comunecervia.it
www.cerviasaporedisale.it
0544 979111

Visite guidate alla Casa delle Aie e all'Orto Botanico dei frutti dimenticati

La tradizione romagnola delle case coloniche con le grandi aie e la riscoperta dei frutti dimenticati, ricordando Umberto Foschi

Visite guidate alla Casa delle Aie e all'Orto Botanico dei frutti dimenticati

Le attività dell'Associazione Culturale Casa delle Aie riprendono all'insegna di Dante con tre visite guidate alla Casa delle Aie e all'Orto Botanico dei frutti dimenticati.

Nel segno di Dante, perché il grande architetto Camillo Morigia (1743-1795), che ha progettato nel 1780 la tomba di Dante a Ravenna, ha progettato a Cervia la Casa delle AIE (1790) e l'oratorio di San Lorenzo a Castiglione di Cervia (1794).

La Casa delle Aie
Nella visita guidata si parlerà anche del settecentesco edificio cervese. “Una casa al servizio della pineta”, aveva titolato Gino Pilandri un suo saggio del 1995 dedicato alla Casa delle Aie. In effetti la Casa delle AIE è stata per alcuni secoli, dal 1790 agli anni immediatamente successivi alla Prima Guerra Mondiale, una struttura indispensabile per la pineta e in particolare per la lavorazione delle pigne. Fino alla Prima Guerra Mondiale la pineta circondava l'edifico settecentesco. Il nome derivava dall'ampio piazzale che l'edificio aveva accanto, ripartito in varie zone, ovvero aie, in ognuna delle quali si svolgeva un determinato tipo di lavoro. La lavorazione delle pigne era tesa all'estrazione dei pinoli, utilizzati non solo in cucina, nell'alimentazione, ma anche nell'industria dolciaria e farmaceutica.



L'Orto Botanico dei frutti dimenticati
La visita guidata alla Casa delle AIE sarà integrata dalla visita all'Orto Botanico dei Frutti Dimenticati. L'orto è stato inaugurato nel maggio del 2013 ed oggi costituisce un’importante risorsa culturale, didattica e turistica. L’Orto è stato realizzato dall’Associazione Culturale Casa delle Aie con la collaborazione del Comune di Cervia. In un’area di 1200 metri quadrati in prossimità delle Aie, concessa dal Comune, sono state messe a dimora alcune decine di “piante dimenticate”, presentate con cartellini che riproducono la denominazione in italiano ed anche in dialetto.
L’idea di allestire un Orto Botanico dei Frutti Dimenticati. rilanciata da Renato Lombardi, riprendeva un’intuizione che aveva avuto Umberto Foschi negli anni Sessanta. Dall’idea si è passati alla concreta realizzazione grazie all’impegno di Mario Stella e di Gianfranco Zavalloni,
Quelle messe a dimora erano giovani piante, che nel giro di alcuni anni sono cresciute e sono diventate una testimonianza fondamentale di una tradizione, che Umberto Foschi descriveva con queste parole: Attorno alla casa, accanto agli alti pioppi e ai giovani pini, sorgerà un vero e proprio orto botanico colle piante un tempo comuni nelle aie attorno alle vecchie case rurali; per ora c'è solo il rosmarino, il giuggiolo, il noce, bisognerà aggiungervi il melograno, il nespolo, il sorbo, il melo lazzeruolo, il cotogno, l'uva spina, varie qualità di vecchi prugni, l'erba cedrina, ciuffi di biancospino e di sambuco. In una parola dovranno tornare a vivere le piante familiari nelle aie e negli orti della nostra infanzia da qualche tempo bandite perchè non redditizie.
Seguendo a distanza di molti anni il suggerimento di Umberto Foschi sono state messe a dimora le seguenti piante: azzeruolo, noce, mirabolano, prugno, giuggiolo, alcune varietà di melo a cominciare dal melo cotogno, corbezzolo, fico nero, uva fragola, gelso bianco. pero volpino, ribes nero, ribes rosso, sorbo, nocciolo, melo cotogno, pero lauro, melograno, nespolo, ulivo, mandorlo, pero volpino e pero broccolino. Si tratta una varietà di frutti che erano una volta diffusi nelle nostre campagne e che costituiscono un patrimonio di biodiversità da conservare e valorizzare. L’Orto botanico nasce in prossimità del Bosco dei nuovi nati.

Maggiori informazioni:
16 giugno, 7 luglio, 18 agosto, 8 settembre 2025
Casa delle Aie, Via Aldo Ascione 4 - Savio di Cervia
338 3791838
sonar1970@alice.it
www.webalice.it

Mercatino dei bambini a Pinarella

Mercatino scambio per bambini a Pinarella

I bambini vendono e scambiano i loro giochi, libri e oggetti fatti in casa su piccole bancarelle.

Pinarella

  • 3 e 17 giugno

  • 15 e 29 luglio

  • 12 e 26 agosto

  • 9 settembre

il martedì, ogni due settimane

dalle ore 20.00 - Piazza Unità

Gli altrimercatinideibambini

Cervia

A Cervia, in Viale Roma, ilmercatino dei bambinisi svolgetutti i lunedì seranei mesi estivi.
Il calendario di avvio viene definito ogni anno.

Regolamento e la scheda di iscrizione sul sito www.cricervia.it



Maggiori informazioni:
A Pinarella:
i martedì
3 e 17 giugno,

15 e 29 luglio,
12 e 26 agosto
9 settembre 2025

dalle ore 20.00
Piazza Unità - Pinarella di Cervia
0544 951631
cervia@cri.it
http://cricervia.it

Curiosando

Mercatino dell'antiquariato e del collezionismo a Cervia.

Curiosando

A partire da giugno torna il tradizionale appuntamento con il Mercatino dell’antiquariato del Mercoledì che fino a settembre, si rinnova come storico appuntamento estivo che oramai da oltre vent’anni caratterizza il Comune di Cervia.
I visitatori e gli appassionati si troveranno a passeggiare in un percorso prezioso e suggestivo, tra modernariato, collezionismo cartaceo, mobili e quadri di antiquariato, numismatica ed una infinità di oggetti curiosi e rari.
Spazio anche al vintage, un trend con una connotazione storica e una natura ben precisa. Oggetti che diventano nel tempo di culto perché prodotti con materiali di alta qualità o perché hanno segnato a tal punto il costume e la cultura da essere ancora considerati, dopo decenni, preziosi e inimitabili.
Il divertimento di girovagare, di ricercare tra i mercatini una chicca retrò rimane sempre un'occasione di divertimento, di scoperta e conoscenza, un’offerta turistica diversa e accattivante per tanti, a tutte le età!


Maggiori Informazioni:
Dal 18 Giugno al 10 Settembre 2025
tutti i mercoledì
Centro Storico - Cervia
info@mercatiniantiquari.com
0736 256956 - 393 9862023
www.mercatiniantiquari.com

Notti Romagnole in Riviera dei Pini

Musica e ballo per immergersi e divertirsi insieme nell'atmosfera romagnola

Musica e ballo per immergersi e divertirsi insieme nell'atmosfera romagnola

Unabalera all'aperto, accompagnati da maestri di ballo, per mettersi alla prova con musica da ballo a 360°, liscio, balli di gruppo e tanto divertimento.

La rassegna parte il 12 giugno e proseguetutta l'estate ogni giovedì sera.

Location di questa originale Balera è ilParco dei Gemelli a Tagliata, immerso nel verde della Riviera dei Pini.

Evento ad ingresso gratuito



Maggiori Informazioni:
dal 12 giugno all'11 settembre 2025
tutti i giovedì

dalle 21.00 alle 23.30
Tagliata - via dei Gemelli
0544 1888363
info@rivieradeipini.it
www.rivieradeipini.it

Mercatino Europeo

Un viaggio tra i profumi, i sapori e l'artigianato delle regioni d'Italia, dei paesi europei e non solo

Oltre 100 commerciantiprovenienti da tutta Europa e dalle regioni italiane si danno appuntamento a Cervia, in Piazza Andrea Costa, per proporre prodotti tipici di gastronomia e artigianato dei loro luoghi d'origine.

Un viaggio tra i sapori d'Europa

Una tappa tra gli stand gastronomici d'Europa è un appuntamento fisso per gli amanti del gusto che potranno soddisfare il proprio palato.

Daidolci made in USA(muffin, pancakes e cheescake) alleminicrepes olandesi, dal pandolce dalla Repubblica Ceca alla Sacher austriaca, fino ai churros spagnoli e alla liquirizia. Tra gli stand, è uno spettacolo anche solo ammirare le grandi griglie e i fuochi su cui vengono cotti piatti della tradizione europea e non solo, come i classiciwurstel tedeschio la pregiatacarne argentina.
Per gli amanti dei gusti più etnici, non può mancare un assaggio dipaella valenciana e catalanao delle specialità gastronomiche dal Messico.

L'Italia non è da meno con i suoiarancini sicilianie le specialità alimentari tipiche toscane, umbre, piemontesi e pugliesi.

Tre attesissimi giorni a spasso tra stand enogastronomici, prodotti artigianali ed eventi collaterali.




Ente promotore: ASCOM

Maggiori informazioni:
12-14 Settembre 2025 Piazza Andrea Costa, Cervia
ascomcervia@ascomcervia.it
0544 913913 - 0544 970573
www.ascomcervia.it
Orari:
Dalle 10.00 alle 24.00